IL BUDGET : LO STRUMENTO PER RIPARTIRE
In questo periodo storico di emergenza Covid-19, ogni imprenditore dovrebbe avere il coraggio di fermarsi e fare il punto della situazione:
- fissare i suoi obiettivi commerciali tenendo conto del nuovo scenario, scegliere quelli più realistici, preparare azioni e costi correlati per raggiungerli;
- individuare investimenti da effettuare, se necessari o superflui;
- ipotizzare i flussi di cassa nel breve termine per verificare la fattibilità finanziaria delle sue previsioni;
- capire se sarà in grado di autofinanziarsi o se, e per quanto, dovrà ricorrere ad altre forme di finanziamento.
L’imprenditore dovrà controllare la situazione per capire se fare o meno ulteriori aggiornamenti per arrivare alla fine ad avere un piano a breve termine: il budget, ovvero la meta da raggiungere.
Il budget è infatti uno strumento fondamentale di controllo dell’ andamento aziendale, ma per essere efficace necessita di:
Analizzare il passato per prevedere il futuro.
Per la realizzazione di un budget infatti è necessaria un'analisi approfondita dei risultati aziendali passati, anche se si è di fronte ad un cambiamento (es.pandemia covid 19).
Per questo motivo, i dati del budget sono solitamente affiancati ai consuntivi di almeno due esercizi precedenti.
Semplificare
Una rielaborazione dei dati troppo complessa non aiuterà l’imprenditore, ma una sintesi semplificata ovviamente completa permetterà, di comprendere più facilmente i meccanismi previsionali.
Coinvolgere le risorse aziendali chiave
Non è l’imprenditore a costruire il budget da solo su un foglio excell, ma è il frutto di un confronto con le risorse aziendali. L’aspetto organizzativo nella procedura di stesura del budget è fondamentale, non potrà essere affidabile se non affiancato dalla realtà operativa.
Spesso le piccole imprese non hanno la forza economica, ma nemmeno la necessità organizzativa, di avere nella propria azienda un CFO a tempo pieno lasciando così il budget e tutto il controllo necessario in secondo piano.
Come risolvere il problema?
MCA Italia , con una solida esperienza di controllo ma anche organizzativa in PMI, può costituire un valido supporto temporaneo per dare il via ad un cambio di rotta nel controllo di gestione aziendale, supportando l’imprenditore e sostenendolo per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.


