GLI ERRORI DELLA RISTORAZIONE
Come ho detto più volte la gestione di un ristorante non è per niente facile.
Oltre alla cura del cibo e del servizio, il ristoratore deve sapere perfettamente come amministrare il suo locale.
Un attività di ristorazione è un impresa vera e propria.
Un ristoratore infatti ha diverse responsabilità: dalla gestione dei dipendenti al controllo dei costi, alla creazione di programmi per il personale e all'incremento delle entrate.
Purtroppo però non tutti i ristoratori riescono ad essere multitasking commettendo così errori soprattutto in ambito amministrativo a volte irreparabili.
Vediamo insieme gli errori più comuni.
Iniziamo!
Errore # 1: “A quello ci pensa il commercialista”
Iniziamo subito con la nota dolente! Questo pensiero è diffuso fra molti ristoratori ma è assolutamente sbagliato!
Il Commercialista ha diversi compiti come farti la dichiarazione dei redditi, comunicarti le scadenze, calcolarti l’iva da pagare, redigere per te gli F24 ma non ti aiuterà mai nel controllo di gestione del tuo ristorante.
Non è il commercialista che ti dice quanto stai spendendo giorno per giorno, e non ti dirà neanche quant’è il tuo costo del personale giornaliero.
Non è il commercialista la persona che può tenere sotto controllo la tua azienda ma soprattutto non sarà lui a fare il controllo di gestione che, come sai, è lo strumento indispensabile per la tua azienda.
Errore # 2 : Non avere la minima idea dei costi o comunque averla in modo approssimativo.
Il ristoratore deve o meglio dovrebbe conoscere a menadito i costi del suo locale, se non conosce il costo delle materie prime, quello del personale o non sa la differenza tra il ricavo medio del pranzo e della cena ecco forse in questo caso c’è un problema, e non da poco!
A volte il ristoratore si focalizza solo su determinati aspetti come il menù, i piatti, la location e le divise dello staff ma tralascia fattori più importanti come non sapere quanto può constargli un piatto.
I numeri sono indispensabili per il raggiungimento dell’obiettivo!
Errore #3 : Pensare “Ma io faccio il ristoratore non il contabile!”
Eh no! Il ristoratore è un imprenditore e come tale deve conoscere i suoi numeri! Il ristorante è paragonabile a una grande azienda, all’interno di sono molti servizi: la cucina, l’amministrazione, il marketing, il personale.
Ogni imprenditore deve avere la visione generale della sua azienda, non può occuparsi solo di ciò che più gli piace e tralasciare magari quello che per il suo ristorante sarà motivo di successo o di fallimento.
Un bravo imprenditore ha tutti i numeri sotto controllo!
Errore #4 : Pensare “Sono sempre "tirato" con la cassa allora chiedo i soldi alla banca”
Questo è un altro errore clamoroso…prima di chiedere soldi alla banca occorre fare una corretta analisi di come sta andando il tuo ristorante e soprattutto come stai gestendo la tua parte finanziaria.
Una gestione attenta della parte finanziaria ti consentirà di gestire al meglio la gestione dei debiti correnti.
“Chiunque può
sbagliare; ma nessuno, se non è uno
sciocco, persevera nell'errore.”
Cicerone
MCA Italia ti offre una consulenza a tutto tondo per non incappare in errori a volte banali ma a volte, purtroppo, irrecuperabili.


